Dolci: ecco la ricetta del tipico e gustoso Bensone modenese

Il bensone è un dolce tipico della città di Modena. Si tratta di una ricetta abbastanza facile da preparare con pochi ingredienti per un dolce semplicissimo.
Ottimo da inzuppare in un bicchiere di lambrusco a fine pasto o da gustare a merenda per grandi e piccini.
Ingredienti ( per 8 persone )
- 500 g di farina 00
- 250 g di zucchero semolato
- 100 g di burro
- la scorza di 1 limone grattugiata (a piacere)
- 3 uova
- 16 g di lievito per dolci
- latte per spennellare
- granella di zucchero
Il bensone è un dolce tipico di Modena, probabilmente si tratta del più antico della città. Si tratta di un dolce di forma oblunga dalla consistenza secca. Si prepara con pochi ingredienti come farina, uova, burro, latte e zucchero.
I modenesi festeggiano il bensone il 1° dicembre giorno di Sant’Eligio, protettore degli orafi e dei fabbri. La tradizione vorrebbe che nel Medioevo il bensone fosse il dolce dato in dono in questo giorno proprio alla corporazione di questi mestieri.
Preparazione
Per preparare il bensone mettete in una ciotola farina, lievito e lo zucchero mescolando il tutto per farli amalgamare. Unite poi le uova, il burro fuso a temperatura ambiente e la scorza di limone avendo cura di impastare bene il tutto. Nel caso il composto risulta troppo asciutto unite un goccio di latte.
Dopodiché formate un panetto e disponetelo su una teglia foderata con carta forno. Con le mani dategli la forma di un filone con le estremità appuntite.
Spennellate sopra con il latte e cospargete con abbondante granella di zucchero. Cuocete poi in forno già caldo a 180° per 35-40 minuti verificando la cottura con uno stecchino. Appena pronta, sfornate e fate raffreddare prima di servire.
Pulli e Iannielo: disponibile in tutte le radio dall’11 dicembre il nuovo singolo “When Your Love ...
New-Time-Music
New-Time-Music